Concerto di Capodanno

Ordina biglietti
Gennaio 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Konzerthausorchester, grandi successi della musica classica e un impressionante concerto contemporaneo per violino, di cui la nostra direttrice principale Joana Mallwitz racconta: “Ho conosciuto il nostro solista Pekka Kuusisto proprio attraverso questo concerto per violino di Bryce Dessner, che ora eseguiamo insieme al Konzerthaus. Questo concerto è stato scritto appositamente per lui. Lo ha suonato in tutto il mondo, lo ha sviluppato ulteriormente e lo ha davvero fatto suo. Pekka è il protagonista incarnato di questo brano. Una parte importante dell’opera è la cadenza. La improvvisa ogni volta da capo, e in ciascuna delle nostre esecuzioni finora mi ha lasciata senza parole. Solo nella cadenza si può percepire la sua straordinaria abilità, con cui sembra superare i limiti del violino. Questo vale sia sul piano tecnico che per l’aggiunta di mezzi espressivi supplementari, ad esempio quando suona il violino come una chitarra o uno strumento a percussione, o addirittura utilizza la propria voce cantando o fischiando.”

Programma e cast

Konzerthausorchester Berlin
Joana Mallwitz, direttrice
Pekka Kuusisto, violino

 

Programma
Richard Wagner
Ouverture dall’opera L’olandese volante

 

Bryce Dessner
Concerto per violino e orchestra

 

Intervallo

 

Edvard Grieg
Suite dalle musiche di scena per Peer Gynt di Henrik Ibsen n. 1, op. 46

 

Felix Mendelssohn Bartholdy
Le Ebridi – Ouverture da concerto in si minore, op. 26

 

Bedřich Smetana
La Moldava (dal ciclo di poemi sinfonici La mia patria)

Konzerthaus Berlin

 

La Konzerthaus è una sala da concerto di Berlino, che si affaccia sulla Gendarmenmarkt, ed è nota anche come Schauspielhaus. Dal 1984 è una sala da concerto e sede dell'orchestra, nota dal 2006 come Konzerthausorchester Berlin.

 

Architettura

L'edificio fu costruito su progetto di Karl Friedrich Schinkel tra il 1818 e il 1821, sulle rovine del Teatro Nazionale progettato da Carl Gotthard Langhans, distrutto da un incendio nel 1817. L'edificio fu costruito secondo lo stile neoclassico, con mantenimento delle colonne del portico del precedente teatro. Schinkel non progettò solo l'edificio, ma ne curò anche l'aspetto interno e tutti i dettagli di arredamento. La facciata presenta un grande portico in stile ionico, con scalinate da cui aveva accesso una parte del pubblico; infatti gli aristocratici avevano un ingresso separato da cui accedere. Sulla stessa facciata vi è una scultura raffigurante Apollo che guida un carro trainato da grifoni. Ma l'intero edificio è decorato con statue che rimandano alla musica e al teatro; infatti vi sono raffigurazioni delle Muse e di geni musicali. Nella piazza, di fronte alle scalinate d'ingresso vi è la statua di Friedrich Schiller, opera di Reinhold Begas. L'edificio subì pesanti danni a seguito dei bombardamenti, così da rendere necessario un progetto di restauro che riportò all'antico splendore l'edificio, apportando però alcune modifiche alla struttura interna dello stesso edificio.

 

Indirizzo e Indicazioni

Konzerthaus Berlin
Gendarmenmarkt
10117 Berlino

Indicazioni

Puoi raggiungerci facilmente utilizzando i seguenti servizi di trasporto pubblico:
S-Bahn: Friedrichstraße o Brandenburger Tor
U-Bahn:
U2 (Stadtmitte)
U5 (Unter den Linden)
U6 (Stadtmitte o Unter den Linden)
Autobus: Linea M48, 100, 147, 200, 265, 300

Konzerthaus Berlin
Felix Löchner / Sichtkreis
© Simon Pauly
Eventi correlati