Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Programma e cast
11 settembre 2025
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Vladimir Jurowski, direttore
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Omar Ebrahim, narratore
Programma
Bohuslav Martinů
Lidice – Musica funebre per orchestra
Josef Suk
Meditazione sul corale boemo antico San Venceslao per orchestra d’archi op. 35a
Arnold Schönberg
Ode a Napoleone per archi, pianoforte e narratore op. 41
Dmitrij Šostakovič
Sinfonia n. 11 in sol minore op. 103 (L’anno 1905)
28 settembre 2025
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Sebastian Weigle, direttore
Tine Thing Helseth, tromba
Programma
Karl Goldmark
In primavera – Ouverture da concerto per orchestra op. 36
Britta Byström
täckminnen (Screen Memories) – Concerto n. 2 per tromba e orchestra
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
24 ottobre 2025
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Roderick Cox, direttore
Leila Josefowicz, violino
Programma
Esa-Pekka Salonen
Helix per orchestra (2005)
Igor Stravinskij
Concerto per violino e orchestra in re
Pëtr Čajkovskij
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36
25 novembre 2025
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Giedrė Šlekytė, direttrice
Victor Julien-Laferrière, violoncello
Programma
John Adams
Short Ride in a Fast Machine
Robert Schumann
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129
Anna Clyne
This Midnight Hour per orchestra
Béla Bartók
Il mandarino meraviglioso – Suite dalla pantomima in un atto op. 19 Sz 73
9 dicembre 2025
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Jean-Christophe Spinosi, direttore
Nina Maestracci, soprano
Programma
Georg Friedrich Händel
Ouverture dall’oratorio Messiah HWV 56
Arcangelo Corelli
Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 8 (Fatto per la notte di natale)
Antonio Vivaldi
Estratti da Laudate Pueri (Salmo 112) per soprano, flauto, oboe, archi e basso continuo RV 601
Georg Philipp Telemann
Concerto per due flauti, fagotto e basso continuo in mi minore TWV 52:e2
Wolfgang Amadeus Mozart
Et incarnatus est dalla Messa in do minore KV 427
Johann Sebastian Bach
Ouverture in re maggiore BWV 1068
Wolfgang Amadeus Mozart
Exsultate, jubilate – mottetto per soprano e orchestra KV 165
30 e 31 dicembre 2025 – Concerto di San Silvestro
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Vladimir Jurowski, direttore
Vera-Lotte Boecker, soprano
Christina Daletska, contralto
Benjamin Bruns, tenore
Jordan Shanahan, basso
Rundfunkchor Berlin
Nico Köhs, maestro del coro
Programma
Sergej Newski
Dea della storia per mezzosoprano e orchestra (Testo: Tomas Venclova; commissione del RSB, prima esecuzione assoluta)
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 con coro finale sull’Ode alla gioia di Schiller
29 gennaio 2026
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Vladimir Jurowski, direttore
Christian Tetzlaff, violino
Programma
Eduard Resatsch
Premonition (Presentimento) per orchestra (prima esecuzione assoluta)
Josef Suk
Fantasia per violino e orchestra op. 24
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 6 in mi bemolle minore op. 111
6 febbraio 2026
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Vladimir Jurowski, direttore
Programma
Anton Bruckner
Sinfonia n. 8 in do minore
8 marzo 2026
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Vladimir Jurowski, direttore
Konstantyn Napolov, percussioni
Programma
Jean Sibelius
La figlia di Pohjola – Fantasia sinfonica op. 49
Moritz Eggert
Master and Servant per percussioni e orchestra (commissione del RSB, prima esecuzione assoluta)
Johannes Brahms
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90
15 marzo 2026
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Renato Balsadonna, direttore
Erin Morley, soprano
Lawrence Brownlee, tenore
Programma
Arie e duetti da opere di Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Georges Bizet, Léo Delibes e Giuseppe Verdi
18 aprile 2026
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Vladimir Jurowski, direttore
Yefim Bronfman, pianoforte
Irene Roberts, soprano
Joachim Bäckström, tenore
Mika Kares, basso
Programma
Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore op. 83
Richard Wagner
Atto I dall’opera Die Walküre (esecuzione in forma di concerto)
30 maggio 2026
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Simone Young, direttrice
Christian Tetzlaff, violino
Programma
Antonín Dvořák
Concerto per violino e orchestra in la minore op. 53
Erich Wolfgang Korngold
Sinfonia in fa diesis maggiore op. 40
11 giugno 2026
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Jaime Martin, direttore
Jan Lisiecki, pianoforte
Programma
Fanny Hensel
Ouverture in do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore KV 467
Felix Mendelssohn Bartholdy
Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 (Sinfonia della Riforma)
2 luglio 2026
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Katharina Wincor, direttrice
Camille Thomas, violoncello
Programma
Augusta Read Thomas
Plea for Peace per orchestra da camera
Fazil Say
Never Give Up – Concerto per violoncello e orchestra
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 (Pastorale)
Konzerthaus Berlin
La Konzerthaus è una sala da concerto di Berlino, che si affaccia sulla Gendarmenmarkt, ed è nota anche come Schauspielhaus. Dal 1984 è una sala da concerto e sede dell'orchestra, nota dal 2006 come Konzerthausorchester Berlin.
Architettura
L'edificio fu costruito su progetto di Karl Friedrich Schinkel tra il 1818 e il 1821, sulle rovine del Teatro Nazionale progettato da Carl Gotthard Langhans, distrutto da un incendio nel 1817. L'edificio fu costruito secondo lo stile neoclassico, con mantenimento delle colonne del portico del precedente teatro. Schinkel non progettò solo l'edificio, ma ne curò anche l'aspetto interno e tutti i dettagli di arredamento. La facciata presenta un grande portico in stile ionico, con scalinate da cui aveva accesso una parte del pubblico; infatti gli aristocratici avevano un ingresso separato da cui accedere. Sulla stessa facciata vi è una scultura raffigurante Apollo che guida un carro trainato da grifoni. Ma l'intero edificio è decorato con statue che rimandano alla musica e al teatro; infatti vi sono raffigurazioni delle Muse e di geni musicali. Nella piazza, di fronte alle scalinate d'ingresso vi è la statua di Friedrich Schiller, opera di Reinhold Begas. L'edificio subì pesanti danni a seguito dei bombardamenti, così da rendere necessario un progetto di restauro che riportò all'antico splendore l'edificio, apportando però alcune modifiche alla struttura interna dello stesso edificio.
Indirizzo e Indicazioni
Konzerthaus Berlin
Gendarmenmarkt
10117 Berlino
Indicazioni
Puoi raggiungerci facilmente utilizzando i seguenti servizi di trasporto pubblico:
S-Bahn: Friedrichstraße o Brandenburger Tor
U-Bahn:
U2 (Stadtmitte)
U5 (Unter den Linden)
U6 (Stadtmitte o Unter den Linden)
Autobus: Linea M48, 100, 147, 200, 265, 300